CORSO FORMAZIONE ISTRUTTORI NORDIC WALKING – ROMA 2026

CORSO FORMAZIONE ISTRUTTORI NORDIC WALKING – ROMA 2026

Si svolgerà a Roma nei giorni 17/18 gennaio 2026 (primo modulo) e 31 gennaio – 1° febbraio 2026 (secondo modulo) il prossimo corso istruttori di Nordic Walking – Tecnici sportivi di 1* livello ACSI organizzato da WAYS S.S.D..
La logistica è curata curata dal master trainer WAYS Antonio Mander, della sezione staccata di Roma di Macerata Nordic Walking.
Le iscrizioni al corso istruttori si apriranno a breve.
Sarà questo un altro importante momento di crescita per il nordic walking…(Pino Dellasega)
PARKINSON E NORDIC WALKING, UN GRANDE SUCCESSO CON IL PROGETTO “SPINTI DAL RESPIRO”

PARKINSON E NORDIC WALKING, UN GRANDE SUCCESSO CON IL PROGETTO “SPINTI DAL RESPIRO”

Cara Michela De Ponti (Yeialel Michela) posso solo condividere in toto le tue parole ch sono sintetizzate in questo articolo che segue, unendomi ai tuoi ringraziamenti che hai fatto a tutte le realtà e ai nostri tecnici WAYS che hanno collaborato per il successo di questo importante evento.Tutti hanno partecipato e collaborato a titolo di volontariato.
Il nordic walking ha tanti aspetti e questo è forse uno dei più belli perché nasce dal cuore in aiuto di chi si è ritrovato ad affrontare l’ostacolo del Parkinson…(Pino Dellasega)
“A volte sento il bisogno di vivere un’ esperienza in modo più intimo e non condividerlo subito sui social, ma ora è arrivato il momento.
Il mese di settembre si è chiuso con il progetto “Spinti dal Respiro”, vinto dall’ Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani nel bando Outdoor della Fondazione LIMPE per il Parkinson.
È stato un incontro di persone e di cuori, in cui l’ esperienza condivisa della malattia, l’ attenzione al cammino e al respiro consapevole, hanno creato momenti unici in cui le difficoltà del quotidiano si sono stemperate nella forza e sinergia del gruppo.
Tutto questo in una cornice meravigliosa: le valli comprese tra il Lago d’Idro e il Lago di Ledro.
Faccio fatica a trovare le parole che possano descrivere quei giorni anche perché in me c’ erano ancora forti le emozioni vissute due settimane prima al Parkithlon in Abruzzo, sempre organizzato dalla LIMPE.
Il neurologo presente alla manifestazione, ha ribadito l’ importanza del movimento e come il nordic walking e il nordic power, siano un valido alleato nel contrastare le difficoltà del cammino.
Un doveroso e affettuoso ringraziamento a Luca Gislimberti, Chiara Destefani, Felice Cagnati, Sara Bondi, Donato Oliana, Francesco D’Angerio, tutti appartenenti alla Polisportiva Oltrefersina Associazione Dilettantistica di Pergine Valsugana, splendidi colleghi che con la loro empatia hanno avvicinato persone con Parkinson alla pratica del nordic walking e nordic Power.
Grazie a Michele Lombardi, collega istruttore che da 20 non si fa vincere dalla malattia, a Massi Namaste Iachini presidente di AIGP con cui c’è una collaborazione proficua decennale, grazie della fiducia che ripone in me Jessica Rinaldi, che si occupa di progetti sociali, collaboratrice efficace e dalla gentilezza a volte disarmante.
Grazie infine all’Associazione Parkinson Trento perché con loro è stato gettato un seme subito raccolto dagli istruttori della Polisportiva Oltrefersina; grazie a Chiara Campostrini e Pino Dellasega che hanno creduto e permesso che si realizzasse il progetto Nordic Walking e Parkinson in WAYS (Michela De Ponti)
LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO “PATOLOGIA ONCOLOGICA E NORDIC WALKING” – SABBIONARA D’AVIO (TN), 22 E 23 NOVEMBRE

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO “PATOLOGIA ONCOLOGICA E NORDIC WALKING” – SABBIONARA D’AVIO (TN), 22 E 23 NOVEMBRE

Si svolgerà a Sabbionara d’Avio (TN) nei giorni 22 e 23 novembre questo interessante Laboratorio di approfondimento che mira ad essere di fondamentale riferimento per gli Istruttori di Nordic Walking che si confrontano, in particolare, con camminatrici che hanno subito un’operazione al seno. Ormai da anni, infatti, è noto e comprovato – anche da importanti studi ed esperienze – che il Nordic Walking aiuta in maniera importante a risolvere il linfedema ed a riportare alla normalità la funzionalità delle braccia.
Formatore del corso sarà il dottor ANTONIO MANDER, Direttore dell’U.O. di Riabilitazione Vascolare ed Oncologica Vaclav Vojta Roma e responsabile Medico del Servizio di Riabilitazione Vascolare ed Oncologica C.A.R Roma. Il dott. Antonio Mander è stato il primo ad utilizzare il Nordic Walking per la riabilitazione nelle patologie oncologiche, codificandolo nel “Metodo Mander”.
PROGRAMMA DEL CORSO
CONOSCERE
– Cosa succede quando ci si ammala di cancro: la diagnosi, le terapie, gli esiti;
– Problematiche riabilitative comuni nelle patologie oncologiche;
– Problematiche riabilitative organo specifiche;
– Benefici dell’attività fisica nei pazienti oncologici nelle varie fasi della malattia.
ADATTARE
– Attività fisica adattata (AFA) e principi dell’adattamento;
– Modello di AFA nei pazienti oncologici;
– Valutazione delle abilità residue, strategie osservazionali.
MOTIVARE ED EMOZIONARE
– V° principio Ways e patologia oncologica;
– Mente e corpo: il potere della respirazione, cenni di fisiologia, la respirazione consapevole;
IL BREATH WALKING
– La testa nei piedi: i benefici della camminata meditativa.
PARTE PRATICA
– Role play “Camminatore – istruttore”;
– Esecuzione test di valutazione delle principali abilità;
– Breath Walking;
– Camminata meditativa.
La logistica è a cura di Chiara Campostrini.
Per informazioni: segreteria.ways@gmail.com
Per iscrizioni:
A BELLAMONTE GRANDE ENTUSIASMO TRA I NUOVI ISTRUTTORI DI FORMAZIONE OUTDOOR WAYS – ASI, 20/21 SETTEMBRE

A BELLAMONTE GRANDE ENTUSIASMO TRA I NUOVI ISTRUTTORI DI FORMAZIONE OUTDOOR WAYS – ASI, 20/21 SETTEMBRE

La Formazione Outdoor si ispira al fare ed all’imparare facendo, favorendo il benessere attivo e partecipato, sia di tipo fisico che mentale, della persona. Due splendide giornate di sole hanno accompagnato questo utile quanto bello corso che ha assegnato la qualifica di ISTRUTTORE DI FORMAZIONE OUTDOOR, Tecnico Sportivo riconosciuto dal CONI, tramite l’Ente di Promozione Sportiva ASI.
L’obiettivo della Formazione Outdoor è quello di favorire ed accelerare l’apprendimento di comportamenti e competenze inerenti le modalità di espressione del ruolo che una persona ricopre nell’ambito della propria attività lavorativa ed all’interno del contesto relazionale ed organizzativo di riferimento. La Formazione Outdoor attinge le sue origini dalla Formazione Manageriale “tradizionale”, includendo significativi momenti d’aula di carattere fondativo (briefing) e realizzato (debriefing), condotti dal formatore. La Formazione Outdoor si avvale però, fondamentalmente di “aule a cielo aperto” in cui si sperimentano attività di team building e si sviluppano ed analizzano analogie e metafore che riconducono ai temi oggetto della formazione. Il contesto naturale e le modalità non convenzionali agevolano i processi di scambio ed interazione tra le persone che si mettono in gioco in modo autentico e trasparente.
Formatore al corso Pino Dellasega mentre la parte organizzativa è stata curata da Chiara Campostrini. Il supporto per la parte orienteering è stato fornito dall’amico e tecnico di orienteering Tullio Manzinello.
Come sempre WAYS ha saputo guardare oltre l’aspetto classico del nordic walking aprendolo al campo del Team building con ottime possibilità per i nostri istruttori.
Ringrazio come sempre rita dallabona dell’hotel torretta per la sua ospitalità e faccio i complimenti ai partecipanti che da ieri hanno una nuova importante qualifica, dando il benvenuto in Ways a Asia Nizzardo e Ornella Galasso. già pronte tecnicamente per fare il prossimo passo e diventare anche istruttrici di nordic walking:
CALORE GIANNI
FERRARI MARCO
FORZANI FRANCA
GALASSO ORNELLA
NIZZARDO ASIA ANDREA
NIZZARDO MASSIMO
POZIO MICHELE
PRIOLO FERDINANDO
VOLPATO FRANCESCO

PROROGATE AL 30 SETTEMBRE LE ISCRIZIONI AL WAYS DAYS – BOLOGNA 10-11-12 OTTOBRE 2025

PROROGATE AL 30 SETTEMBRE LE ISCRIZIONI AL WAYS DAYS – BOLOGNA 10-11-12 OTTOBRE 2025

PROROGATE AL 30 SETTEMBRE LE ISCRIZIONI AL WAYS DAYS – BOLOGNA 10-11-12 OTTOBRE 2025
L’Associazione Passi ed Emozioni Nordic Walking di Bologna insieme alle sezioni di Trani e di Ferrara che organizzeranno il WAYS DAYS 2025 a BOLOGNA nelle date del 10-11-12 ottobre, hanno prorogato al 30 settembre 2025 il termine per le iscrizioni che si possono fare al seguente link:
Ci sarà una fantastica squadra di tecnici capitanata dal Presidente Vittorio Esposito e dall’infaticabile Livio Forlè che ci accoglierà per un’ennesima festa del nordic walking.
Per agevolare gli organizzatori, segnaliamo che la partecipazione all’evento va quindi prenotata obbligatoriamente entro il 30 SETTEMBRE 2025, compilando il modulo che trovate nel link sopra riportato.
Il programma della manifestazione lo trovate al seguente link:
VI aspettiamo…(Pino Dellasega)
LABORATORIO DI DIDATTICA ATTIVA NEL NORDIC WALKING – SCORZE’ (VE) 8/9 NOVEMBRE 2025

LABORATORIO DI DIDATTICA ATTIVA NEL NORDIC WALKING – SCORZE’ (VE) 8/9 NOVEMBRE 2025

Ideato dalla nostra master trainer Daniela Merelli che sarà anche la formatrice, gli obiettivi del Laboratorio di Didattica Attiva sono molteplici e mirano a coinvolgere direttamente i partecipanti nel processo di INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO.
Il laboratorio si svolgerà a SCORZE’ (VE) in giorni 8 e 9 novembre 2025 e la formatrice sarà là master trainer Daniela Merelli, mentre la logistica sarà curata dal maestro Alessio Potente e dall’istruttrice Ornella Cagnin di UNIVERSO OUTDOOR di Scorzè.
Durante questa due giorni si cercherà di promuovere l’insegnamento attraverso esperienze concrete, facendo leva sull’esplorazione, il fare e il riflettere, di collegare la teoria con la pratica per consolidare le proprie conoscenze e competenze.
Il Laboratorio di Didattica quindi ha lo scopo di fornire strumenti pratici, metodologie e spunti di riflessione per migliorare l’efficacia dell’insegnamento e favorire un apprendimento più inclusivo e coinvolgente.
Si lavorerà sulla valorizzazione dei talenti naturali e sulle diverse intelligenze che ogni individuo possiede. E’ un laboratorio che non solo informa ma aiuta l’Istruttore a progettare attività e prendere decisioni strategiche e condivise in maniera creativa; a sviluppare il suo potenziale empatico per migliorare le relazioni, stimolare la capacità di comprendere e condividere le emozioni, i pensieri e le prospettive degli altri.
Le iscrizioni si possono fare tramite il segue link:
Un nuovo metodo per insegnare il nordic walking…(Pino Dellasega)