
Il corso è aperto a tutti, anche a chi non è in possesso di nessuna qualifica di Tecnico Sportivo di qualsiasi disciplina, in quanto viene assegnata la qualifica per gestire in modo ottimale ed efficace le sessioni di Formazione Aziendale in Outdoor, avvalendosi di figure specializzate in diverse discipline.
Il corso si svolgerà presso l’Hotel Torretta a Bellamonte (TN) nei giorni 20-21 settembre.
L’Istruttore di Formazione Outdoor, qualifica di Tecnico sportivo rilasciata tramite l’Ente di Promozione Sportiva ASI, è formato per gestire le giornate/sessioni di formazione outdoor/Team Building.
Può gestire personalmente le attività di formazione oppure avvalersi di persone qualificate per le varie attività sportive.
Le modalità adottate per la formazione manageriale in modalità outdoor ed indoro sono l’’orienteering e il Nordic Walking.
L’obiettivo della Formazione Outdoor è infatti quello di favorire ed accelerare l’apprendimento di comportamenti e competenze inerenti le modalità di espressione del ruolo che una persona ricopre nell’ambito della propria attività lavorativa ed all’interno del contesto relazionale ed organizzativo di riferimento. La Formazione Outdoor attinge le sue origini dalla Formazione Manageriale “tradizionale”, di cui utilizza teorie, modelli e strumenti di natura gestionale e socio-tecnica, funzionali ad aggiungere valore alle finalità di ruolo in termini di efficacia ed efficienza. Pur includendo significativi momenti d’aula di carattere fondativo (briefing) e realizzato (debriefing), condotti dal formatore, la Formazione Outdoor si avvale fondamentalmente di “aule a cielo aperto” in cui si sperimentano attività di team building e si sviluppano ed analizzano analogie e metafore che riconducono ai temi oggetto della formazione.
per le iscrizioni ecco il link:
Una qualifica che vi permetterà di entrare nella formazione del mondo aziendale…(
Pino Dellasega)