PARKINSON E NORDIC WALKING, UN GRANDE SUCCESSO CON IL PROGETTO “SPINTI DAL RESPIRO”

Scritto da Pino Dellasega

6/10/2025
Cara Michela De Ponti (Yeialel Michela) posso solo condividere in toto le tue parole ch sono sintetizzate in questo articolo che segue, unendomi ai tuoi ringraziamenti che hai fatto a tutte le realtà e ai nostri tecnici WAYS che hanno collaborato per il successo di questo importante evento.Tutti hanno partecipato e collaborato a titolo di volontariato.
Il nordic walking ha tanti aspetti e questo è forse uno dei più belli perché nasce dal cuore in aiuto di chi si è ritrovato ad affrontare l’ostacolo del Parkinson…(Pino Dellasega)
“A volte sento il bisogno di vivere un’ esperienza in modo più intimo e non condividerlo subito sui social, ma ora è arrivato il momento.
Il mese di settembre si è chiuso con il progetto “Spinti dal Respiro”, vinto dall’ Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani nel bando Outdoor della Fondazione LIMPE per il Parkinson.
È stato un incontro di persone e di cuori, in cui l’ esperienza condivisa della malattia, l’ attenzione al cammino e al respiro consapevole, hanno creato momenti unici in cui le difficoltà del quotidiano si sono stemperate nella forza e sinergia del gruppo.
Tutto questo in una cornice meravigliosa: le valli comprese tra il Lago d’Idro e il Lago di Ledro.
Faccio fatica a trovare le parole che possano descrivere quei giorni anche perché in me c’ erano ancora forti le emozioni vissute due settimane prima al Parkithlon in Abruzzo, sempre organizzato dalla LIMPE.
Il neurologo presente alla manifestazione, ha ribadito l’ importanza del movimento e come il nordic walking e il nordic power, siano un valido alleato nel contrastare le difficoltà del cammino.
Un doveroso e affettuoso ringraziamento a Luca Gislimberti, Chiara Destefani, Felice Cagnati, Sara Bondi, Donato Oliana, Francesco D’Angerio, tutti appartenenti alla Polisportiva Oltrefersina Associazione Dilettantistica di Pergine Valsugana, splendidi colleghi che con la loro empatia hanno avvicinato persone con Parkinson alla pratica del nordic walking e nordic Power.
Grazie a Michele Lombardi, collega istruttore che da 20 non si fa vincere dalla malattia, a Massi Namaste Iachini presidente di AIGP con cui c’è una collaborazione proficua decennale, grazie della fiducia che ripone in me Jessica Rinaldi, che si occupa di progetti sociali, collaboratrice efficace e dalla gentilezza a volte disarmante.
Grazie infine all’Associazione Parkinson Trento perché con loro è stato gettato un seme subito raccolto dagli istruttori della Polisportiva Oltrefersina; grazie a Chiara Campostrini e Pino Dellasega che hanno creduto e permesso che si realizzasse il progetto Nordic Walking e Parkinson in WAYS (Michela De Ponti)

ARTICOLI CORRELATI

CORSO FORMAZIONE ISTRUTTORI NORDIC WALKING – ROMA 2026

CORSO FORMAZIONE ISTRUTTORI NORDIC WALKING – ROMA 2026

Si svolgerà a Roma nei giorni 17/18 gennaio 2026 (primo modulo) e 31 gennaio - 1° febbraio 2026 (secondo modulo) il prossimo corso istruttori di Nordic Walking - Tecnici sportivi di 1* livello ACSI organizzato da WAYS S.S.D.. La logistica è curata curata dal master...

Share This