
Siamo soddisfatti e grati alla nostra master trainer e insegnante di matematica
Daniela Merelli per aver costruito questo innovativo laboratorio di didattica che ancora una volta fa vedere al mondo del nordic walking italiano qualche cosa di nuovo e interessante. Ho partecipato pure io a questo laboratorio e oltre che ad aver trascorso due giornate di incredibile amicizia ed entusiasmo sono ritornato a casa con nuovi stimoli e idee che possono dare un diverso volto alle attività che già sto facendo.
Dalle parole di Daniela il resoconto:
“Voglio iniziare ringraziando tutti gli Istruttori per aver partecipato con impegno, entusiasmo e apertura mentale a tutte le attività proposte a volte non semplici perché richiedevano una mente libera da schemi e modalità di pensiero.
Abbiamo fatto insieme un viaggio che ci ha portato a riflettere sulla bellezza e sulla potenza della didattica, vista come un’arte e che richiede passione e dedizione.

Ogni esercizio, ogni discussione e ogni attività che abbiamo svolto aveva un unico obiettivo: quello di stimolare il nostro pensiero, di farci sperimentare in prima persona ciò che significa creare spazi di apprendimento coinvolgenti e significativi. E voi, con la vostra partecipazione, avete dato vita a tutto ciò.
La didattica attiva è, come avete visto, un modo per rendere l’apprendimento più dinamico, più connesso alla realtà e più centrato sulle esigenze degli allievi, in base ai tipi di intelligenza.
Ogni volta che vedremo i nostri allievi impegnarsi in modo attivo, critico e collaborativo, avremo la conferma che questa è la strada giusta.
Abbiamo lavorato su noi stessi, chi siamo, quali talenti abbiamo, cosa e come possiamo trasmettere quello che abbiamo dentro e sulle potenzialità e modalità di apprendimento.
Infine, vorrei invitarvi a non fermarvi qui. Continuate a sperimentare, a riflettere e a condividere le vostre esperienze con i vostri camminatori. Ogni passo che farete, anche il più piccolo, contribuirà a costruire una lezione più inclusiva, creativa e viva”