UN SUCCESSO STREPITOSO IL LABORATORIO DI DIDATTICA ATTIVA A SCORZE’ (VE) 8-9 NOVEMBRE 2025

UN SUCCESSO STREPITOSO IL LABORATORIO DI DIDATTICA ATTIVA A SCORZE’ (VE) 8-9 NOVEMBRE 2025

Siamo soddisfatti e grati alla nostra master trainer e insegnante di matematica Daniela Merelli per aver costruito questo innovativo laboratorio di didattica che ancora una volta fa vedere al mondo del nordic walking italiano qualche cosa di nuovo e interessante. Ho partecipato pure io a questo laboratorio e oltre che ad aver trascorso due giornate di incredibile amicizia ed entusiasmo sono ritornato a casa con nuovi stimoli e idee che possono dare un diverso volto alle attività che già sto facendo.
Dalle parole di Daniela il resoconto:
“Voglio iniziare ringraziando tutti gli Istruttori per aver partecipato con impegno, entusiasmo e apertura mentale a tutte le attività proposte a volte non semplici perché richiedevano una mente libera da schemi e modalità di pensiero.
Abbiamo fatto insieme un viaggio che ci ha portato a riflettere sulla bellezza e sulla potenza della didattica, vista come un’arte e che richiede passione e dedizione.
Ogni esercizio, ogni discussione e ogni attività che abbiamo svolto aveva un unico obiettivo: quello di stimolare il nostro pensiero, di farci sperimentare in prima persona ciò che significa creare spazi di apprendimento coinvolgenti e significativi. E voi, con la vostra partecipazione, avete dato vita a tutto ciò.
La didattica attiva è, come avete visto, un modo per rendere l’apprendimento più dinamico, più connesso alla realtà e più centrato sulle esigenze degli allievi, in base ai tipi di intelligenza.
Ogni volta che vedremo i nostri allievi impegnarsi in modo attivo, critico e collaborativo, avremo la conferma che questa è la strada giusta.
Abbiamo lavorato su noi stessi, chi siamo, quali talenti abbiamo, cosa e come possiamo trasmettere quello che abbiamo dentro e sulle potenzialità e modalità di apprendimento.
Infine, vorrei invitarvi a non fermarvi qui. Continuate a sperimentare, a riflettere e a condividere le vostre esperienze con i vostri camminatori. Ogni passo che farete, anche il più piccolo, contribuirà a costruire una lezione più inclusiva, creativa e viva”
A nome mio e di Chiara Campostrini che ha curato l’organizzazione del laboratorio, porgo un sincero grazie ad Alessio Potente e a Ornella Cagnin di Universo Outdoor Scorze’ per aver organizzato la logistica in modo impeccabile e informale e un grazie anche all’amministrazione del Comune di Scorzè per aver messo a disposizione la location.
Grazie a tutti i partecipanti per l’impegno…(Pino Dellasega)
BIANCATO MANOLA
BROGI GIULIA
BRUZZONE MIRKO
CAGNIN ORNELLA
CANDIDO SIMONA
DE FACCI MILVA
DE VIDO MARIA ASSUNTA
FERNANDEZ HUERTA ANA MARIA
FRACCARO FABIANO
GIUDICI TATIANA
GODANI VALENTINA
LOPOPOLO FRANCESCA
LUCAIOLI ANTONELLA
OLIANA DONATO
PERISSINOTTO ROBERTO
POTENTE ALESSIO
SACCON ROBERTA
TOZZATO LUCIA
VOLPATO FRANCESCO
“CUORE, CORPO E MENTE IN MOVIMENTO”Venerdì 21 novembre 2025, ore 20.30, Teatro Parrocchiale di Sabbionara d’Avio.

“CUORE, CORPO E MENTE IN MOVIMENTO”
Venerdì 21 novembre 2025, ore 20.30, Teatro Parrocchiale di Sabbionara d’Avio.

Serata ad INGRESSO LIBERO organizzata dalla Società Sportiva Dilettantistica WAYS e dall’Associazione Filò.
Interverranno:
STEFANO BENEDETTI, Laureato in Scienze Motorie e Cross Cardio Trainer
ANTONIO MANDER, Responsabile Medico del Servizio di Riabilitazione Vascolare ed Oncologica C.A.R Roma e Direttore dell’U.O. di Riabilitazione Vascolare ed Oncologica V. Vojta Roma
PINO DELLASEGA, scrittore, camminatore ed ideatore del Cristo pensante delle Dolomiti

Durante la serata esploreremo, in modo semplice ed accessibile a tutti, cosa accade al nostro corpo a livello metabolico quando ci sottoponiamo ad un allenamento fisico. Verranno spiegati i meccanismi che si attivano nei muscoli, nel sistema cardiovascolare e nel metabolismo energetico, evidenziando come l’attività motoria aiuti a migliorare la salute, a mantenere il peso corporeo, a regolare la glicemia ed a favorire una sensazione generale di vitalità e benessere.
A partire da queste basi, approfondiremo il Nordic Walking come esempio concreto e completo di ginnastica metabolica: una disciplina che unisce l’attività fisica naturale del camminare con l’uso dei bastoncini, coinvolgendo gran parte della muscolatura del corpo. Vedremo come questa pratica agisca non solo sul corpo, ma anche sulla mente, favorendo equilibrio, consapevolezza ed armonia interiore. Il Nordic Walking è infatti una forma di movimento capace di ristabilire il benessere psico-fisico, utile in molte situazioni della vita quotidiana e di particolare beneficio anche nel percorso di recupero dopo una malattia oncologica, grazie alla sua dolce efficacia nel riattivare il corpo e nel sostenere la mente.
Avremo anche la possibilità di ascoltare Pino Dellasega che ci racconterà delle sue esperienze sportive, della creatività che nasce dal camminare e di come un fisico allenato sia stato un potente alleato nel superare l’ostacolo di una malattia improvvisa.

Vi aspettiamo! (Chiara Campostrini  e Pino Dellasega)

CORSO ISTRUTTORI DI NORDIC WALKING WAYS/ACSI – ROMA 17/18 GENNAIO (PRIMO MODULO) E 31 GENNAIO/1° FEBBRAIO 2026 (SECONDO MODULO)

CORSO ISTRUTTORI DI NORDIC WALKING WAYS/ACSI – ROMA 17/18 GENNAIO (PRIMO MODULO) E 31 GENNAIO/1° FEBBRAIO 2026 (SECONDO MODULO)

Si svolgerà a Roma nei giorni 17/18 gennaio 2026 (primo modulo) e 31 gennaio – 1° febbraio 2026 (secondo modulo) il prossimo corso istruttori di Nordic Walking – Tecnici sportivi di 1* livello ACSI organizzato da WAYS S.S.D..

La logistica è curata curata dal master trainer WAYS Antonio Mander, della sezione staccata di Roma di Macerata Nordic Walking.
Le iscrizioni al corso istruttori si apriranno a dicembre..

Sarà questo un altro importante momento di crescita per il nordic walking…(Pino Dellasega)

CORSO ISTRUTTORI DI NORDIC WALKING WAYS/ACSI – ROMA 17/18 GENNAIO (PRIMO MODULO) E 31 GENNAIO/1° FEBBRAIO 2026 (SECONDO MODULO)

CORSO FORMAZIONE ISTRUTTORI NORDIC WALKING – ROMA 2026

Si svolgerà a Roma nei giorni 17/18 gennaio 2026 (primo modulo) e 31 gennaio – 1° febbraio 2026 (secondo modulo) il prossimo corso istruttori di Nordic Walking – Tecnici sportivi di 1* livello ACSI organizzato da WAYS S.S.D..
La logistica è curata curata dal master trainer WAYS Antonio Mander, della sezione staccata di Roma di Macerata Nordic Walking.
Le iscrizioni al corso istruttori si apriranno a breve.
Sarà questo un altro importante momento di crescita per il nordic walking…(Pino Dellasega)
PARKINSON E NORDIC WALKING, UN GRANDE SUCCESSO CON IL PROGETTO “SPINTI DAL RESPIRO”

PARKINSON E NORDIC WALKING, UN GRANDE SUCCESSO CON IL PROGETTO “SPINTI DAL RESPIRO”

Cara Michela De Ponti (Yeialel Michela) posso solo condividere in toto le tue parole ch sono sintetizzate in questo articolo che segue, unendomi ai tuoi ringraziamenti che hai fatto a tutte le realtà e ai nostri tecnici WAYS che hanno collaborato per il successo di questo importante evento.Tutti hanno partecipato e collaborato a titolo di volontariato.
Il nordic walking ha tanti aspetti e questo è forse uno dei più belli perché nasce dal cuore in aiuto di chi si è ritrovato ad affrontare l’ostacolo del Parkinson…(Pino Dellasega)
“A volte sento il bisogno di vivere un’ esperienza in modo più intimo e non condividerlo subito sui social, ma ora è arrivato il momento.
Il mese di settembre si è chiuso con il progetto “Spinti dal Respiro”, vinto dall’ Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani nel bando Outdoor della Fondazione LIMPE per il Parkinson.
È stato un incontro di persone e di cuori, in cui l’ esperienza condivisa della malattia, l’ attenzione al cammino e al respiro consapevole, hanno creato momenti unici in cui le difficoltà del quotidiano si sono stemperate nella forza e sinergia del gruppo.
Tutto questo in una cornice meravigliosa: le valli comprese tra il Lago d’Idro e il Lago di Ledro.
Faccio fatica a trovare le parole che possano descrivere quei giorni anche perché in me c’ erano ancora forti le emozioni vissute due settimane prima al Parkithlon in Abruzzo, sempre organizzato dalla LIMPE.
Il neurologo presente alla manifestazione, ha ribadito l’ importanza del movimento e come il nordic walking e il nordic power, siano un valido alleato nel contrastare le difficoltà del cammino.
Un doveroso e affettuoso ringraziamento a Luca Gislimberti, Chiara Destefani, Felice Cagnati, Sara Bondi, Donato Oliana, Francesco D’Angerio, tutti appartenenti alla Polisportiva Oltrefersina Associazione Dilettantistica di Pergine Valsugana, splendidi colleghi che con la loro empatia hanno avvicinato persone con Parkinson alla pratica del nordic walking e nordic Power.
Grazie a Michele Lombardi, collega istruttore che da 20 non si fa vincere dalla malattia, a Massi Namaste Iachini presidente di AIGP con cui c’è una collaborazione proficua decennale, grazie della fiducia che ripone in me Jessica Rinaldi, che si occupa di progetti sociali, collaboratrice efficace e dalla gentilezza a volte disarmante.
Grazie infine all’Associazione Parkinson Trento perché con loro è stato gettato un seme subito raccolto dagli istruttori della Polisportiva Oltrefersina; grazie a Chiara Campostrini e Pino Dellasega che hanno creduto e permesso che si realizzasse il progetto Nordic Walking e Parkinson in WAYS (Michela De Ponti)